Galati Mamertino e la bella vallata del Fitalia, sulla quale il paese domina dall'alto dei suoi 850 mt. s.m.; qui ciascuno potrà trovarvi qualcosa che desidera conoscere. Chi stanco del turbinio della vita di tutti i giorni, vuole pace, vada a Galati! I suoi boschi di pini, querce e faggi riportano la serenità anche nell’animo più inquieto; l'ansia, la nevrosi hanno qui il loro antidoto! Da qualche centinaio di metri oltre il paese, dalla bella strada panoramica che conduce alla borgata S. Basilio, si potrà ammirare una delle vallate più belle della Sicilia, che nulla ha da invidiare a quelle elvetiche. Dal colle di Rafa, verso il Nord, lo sguardo spazia verso il Fitàlia e sino al Mare Tirreno, mentre verso i monti gli occhi riposano dinanzi a uno scenario di bellezza incomparabile: una valle immensa, chiusa all'orizzonte dai Monti di Longi, dal Pizzo di Mueli, e nello sfondo dalla vetta del Monte Soro … e poi, tutt'intorno, il grande verde del Bosco di Mangalaviti e prati e rustiche capanne. Non si troverà più purtroppo l'antico re di questi luoghi: il cervo, distrutto dall'insipienza umana, ma vi si troveranno di certo la lepre, il coniglio selvatico, il fagiano, la pernice, che sono ancora abitatori abituali. V'è pure l'aquila reale che si può veder volteggiare sulle greggi alla pastura, mentre i cani fremono ed abbaiano furiosamente.”
Visita guidata a Galati Mamertino nel Parco dei Nebrodi a cura di Salvatore G. Vicario, Ed. Zuccarello